le cosa da saper eper una perfetta sauna

La sauna: un vademecum per un uso salutare

Concedersi una sauna è un ottimo modo per allontanare stress e tensioni, ma anche per fare il pieno di calore durante l’inverno. Trattandosi però di un ambiente così particolare, è necessario ricorrere alla sauna con consapevolezza dal momento che un uso inappropriato potrebbe rappresentare un serio rischio per la salute.

Le caratteristiche della sauna

Prima di iniziare il trattamento, è bene informarsi sulle caratteristiche della sauna dal momento che fra l’una e l’altra tipologia potrebbero esserci differenze anche notevoli. La maggior parte delle saune è dotata di una sorta di ‘libretto di istruzioni’ che contiene consigli per l’uso e avvertenze. La prima cosa da controllare è la temperatura: in genere è di 90°C, ma in alcuni stati europei è possibile raggiungere temperature anche superiori (che potrebbero essere pericolose per alcune persone). Se per qualunque motivo la temperatura risultasse troppo elevata, si può provare a chiedere di abbassarla, altrimenti è meglio uscire: i segnali del corpo non devono mai essere trascurati.

Le controindicazioni della sauna

Per alcune persone che soffrono di particolari condizioni di salute l’utilizzo di questa pratica è altamente sconsigliato. È questo il caso di chi è affetto da angina pectoris, aritmia cardiaca, insufficienza cardiaca, stenosi aortica o problemi di pressione. Le donne incinte, o che stanno cercando di concepire, devono astenersi dalla sauna dal momento che vi sono forti rischi di aumento della temperatura corporea, crampi, svenimenti e persino attacchi cardiaci. Anche ai bambini al di sotto di una certa età bisognerebbe impedire l’accesso alla sauna, e in molti luoghi vi è infatti l’espresso divieto.

L’importanza dell’idratazione

A causa delle elevate temperature, durante un trattamento di questo tipo vi è un forte rischio di disidratazione. Nei casi più gravi la conseguenza può essere un infarto, pertanto bisogna sempre rimanere idratati. Acqua e bevande isotoniche sono ottime per prevenire qualsiasi rischio, e si consiglia di bere in abbondanza prima, durante e dopo la sauna. Attenzione: quando si fa la sauna non bisogna nel modo più assoluto consumare alcolici, e nemmeno averne bevuti in precedenza. Nonostante in molti pensino il contrario, infine, è bene ricordare che la sauna non può essere considerato un rimedio per alleviare i sintomi di una grossa bevuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *