le ricette altoatesine

Tra strudel di mele e Glühwein, le tradizioni culinarie altoatesine

Se si desidera trascorrere un fine settimana romantico all’insegna della bellezza paesaggistica e dei piaceri della buona tavola, l’Alto Adige è il luogo ideale. Specie nei mesi invernali, questa splendida regione ai piedi delle Alpi potrà deliziarvi con i caratteristici mercatini di Natale e con i dolci e i vini tipici, magari al termine di una giornata trascorsa sulle piste da sci.

Per un fine settimana romantico in Trentino-Alto Adige

Il turismo in regioni prevalentemente montuose come il Trentino-Alto Adige viene generalmente associato al turismo sciistico. Sebbene questa regione offra di fatto una moltitudine di piste da sci per principianti e professionisti, ed ospiti importanti tornei di specialità sciistiche, lo sport invernale più amato dagli italiani non è l’unico motivo per cui vale la pena visitare le zone altoatesine.

Chi sogna una fuga di un paio di giorni per un fine settimana romantico lontano dalla realtà quotidiana, potrà trovare un ottimo ristoro in uno degli alberghi, chalet o centri benessere situati ai piedi delle cime innevate altoatesine. Immersi in una natura incontaminata, ci si potrà riscaldare davanti al fuoco in un’accogliente baita o passeggiare nelle bianche valli assaporando piatti tipici preparati secondo tradizione.

Gnocchi di ricotta, Knödeln (una sorta di gnocchi a base di mollica di pane, burro, farina, latte e uova fatti bollire e conditi poi a piacimento), polenta semplice o condita con sugo, carni prelibate, probusti (salsicce di maiale e vitello aromatizzate all’aglio; vengono accompagnate per tradizione ai crauti), e gli immancabili dolci della cucina altoatesina: strudel di mele, torte di castagne, crostate, accompagnati da una buona grappa locale.

I mercatini di Natale e le tradizioni culinarie altoatesine

Se il vostro bisogno di una fuga romantica cade tra fine novembre ed inizio gennaio, cogliete l’occasione per visitare i magici mercatini di Natale del Trentino-Alto Adige. Proprio come le nazioni di lingua tedesca, a cui non solo geograficamente ma anche culturalmente il Trentino è molto vicino, in questa regione italiana si potrà vivere un’atmosfera introvabile nel resto dello stivale.

Dalla prima domenica d’Avvento fino all’Epifania, nei centri cittadini altoatesini si ritagliano delle aree in cui allestire piccole casette di legno in ciascuna delle quali è possibile trovare qualcosa di speciale, che riscalda il cuore o la pancia. Nei mercatini si vendono decorazioni natalizie, giocattoli in legno, prodotti naturali locali ed immancabilmente dolci e vini tipici della tradizione culinaria altoatesina. Il famoso Glühwein, vino rosso speziato alla cannella e servito caldo, è il modo più caratteristico per riscaldarsi nelle fredde giornate dicembrine del nord.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *